La Meraviglia

maggio - ottobre 2025

Sfoglia il libretto

Eventi Facet

Eventi Facet
  • Tutti
  • Teatro Romano - Verona
  • Castello Sforzesco - Milano
  • Anfiteatro del Vittoriale
  • Templi di Selinunte
  • Villa Guarienti di Brenzone - Garda
  • Villa Mosconi Bertani - Negrar
  • Arengario - Museo del '900 - Milano
  • Basilica Palladiana - Vicenza
  • Cenacolo Vinciano - Milano
  • FAI - Memoriale Brion
  • FAI - Villa Necchi Campiglio - Milano
  • Grotte di Catullo - Sirmione
  • Museo Poldi Pezzoli - Milano
  • Palazzo della Ragione - Padova
  • Teatro Bibiena - Mantova
  • Teatro di Verzura a Villa Guerrieri Rizzardi - Negrar
  • Teatro Olimpico - Vicenza
  • Villa Barbaro - Maser
  • Villa La Rotonda - Vicenza
  • Villa Medici - Roma

Eventi Facet

Eventi Facet
Basilica Palladiana - Vicenza

Jan Brokken

La scoperta dell'Olanda: l'arte moderna in un hotel a Volendam

Un crocevia di stili, universi estetici, vite erranti, passioni inquiete.
Un luogo di creazione e sperimentazione sospeso tra il mare e vasti cieli mutevoli.
Un angolo di mondo in cui trova spunto l’immaginario dell’arte moderna; un hotel in cui imbattersi in ragguardevoli ospiti come Proust, Picasso, Kandinskij.

Dialoga Gaia Guarienti
Interpretariato Paolo Maria Noseda

ticketone
Villa Guarienti di Brenzone - Garda

Alessia Gazzola

I meravigliosi Roaring Twenties

Un’epoca frizzante, trasgressiva, di scintillante eleganza e disincanto.
Il tratto vivace di una penna che intreccia ironia a mistero.
Tra sguardi obliqui, dialoghi taglienti, scandali e libertà sussurrate,
il battito segreto di un tempo che non ha mai smesso di ruggire.

Dialoga Alessandra Zecchini

ticketoneverona box office
Villa Mosconi Bertani - Negrar

Dario Fabbri

Spirito del tempo e geopolitica umana

Il mondo osservato dagli sguardi sul mondo.
Psicologie collettive e memorie biostoriche: il senso all’origine del corso degli eventi.
L’etnografia delle aspirazioni.
Una lente graduata oltre la miopia per indagare chi siamo e dove andremo.

ticketoneverona box office
Villa Mosconi Bertani - Negrar

Igor Sibaldi

Stupore e meraviglia

L’effetto sconvolgente di qualcosa di immenso che ci sovrasta.
Come la fascinazione per lo straordinario diviene guida privilegiata alla conoscenza.

ticketoneverona box office
Villa Barbaro - Maser

Paolo Bertolucci

Miti del tennis

Roger il Santo e i tanti altri divi, fino all’attualità di Sinner e Alcaraz.
Dagli albori, Tilden con Charlot, la divina Suzanne, i bianchi gesti perfetti di Rosewall e Laver.
L’irrompere della modernità: gli assalti di Jimmy, l’eleganza seducente di Chris, il ciuffo scanzonato di Adriano; The Ice Man Borg, alter ego dei Beatles, and The Genius SuperMac.
Personalità, fascino, carisma: modelli di stili, icone d’un immaginario chic e ribelle.

Dialoga Alcide Marchioro

ticketoneBoxol
Teatro Olimpico - Vicenza

Frida Bollani Magoni

Semplicemente Frida

concerto con Mark Glentworth

Nuove sonorità dell’astro del pianismo e del canto, tra rivisitazioni di capolavori e sue composizioni originali.
Virtuosismo distillato con classe, dolcezza, pathos e humour.
Vibrazioni di voce e estro musicale.

Con Frida, il percussionista e compositore britannico Mark Glentworth

ticketoneBoxol
Villa Medici - Roma

Alessandro Piperno

I lussi sfrenati di Vladimir Nabokov

“I miei piaceri sono i più intensi che l'uomo conosca: scrivere e cacciare farfalle".
Nonostante le peripezie esistenziali Nabokov non ha mai smesso di vivere un'esistenza consacrata al lusso: uno sfarzo del tutto speciale, figlio della devozione all'arte, ossia a quello spazio interiore privilegiato che coniuga “la precisione della poesia e l'ebbrezza della scienza pura”.

L'evento è in collaborazione con l'Accademia di Francia a Roma che si ringrazia per l'ospitalità.

ticketoneBoxol
Villa Medici - Roma

Aldo Cazzullo

Il genio italiano

Cesare e Virgilio, San Francesco e Dante, Leonardo e Michelangelo: la genialità fa la storia.
La meraviglia come viaggio nella luce di un’identità.
Il genio italiano, sguardo che dà forma al mondo.

L'evento è in collaborazione con l'Accademia di Francia a Roma che si ringrazia per l'ospitalità.

ticketoneBoxol
Villa Tiepolo Passi - Carbonera

Umberto Galimberti

Il mistero della bellezza: la meraviglia

La bellezza è simbolo.
Eccedenza di significato, ulteriorità di senso.
Meraviglia che sconvolge.
Rimando a un’altra dimensione in cui confluiscono il sensibile e il sovrasensibile.

ticketoneBoxol
Castello Sforzesco - Milano

Igor Sibaldi

Miti, tabù, miracoli

Il proibito è sacro. La morale si svela per simboli. La trasgressione è un invito alla frequentazione col divino.
Letteratura e filosofia, religione e psicoanalisi, viaggi di sola andata per un risveglio nella meraviglia, tra intuizioni e mistero.
Favole e verità profonde, passe-partout per le porte segrete degli immaginari che danno senso e forma al reale.

ticketoneTicketmaster
Castello Sforzesco - Milano

Massimo Recalcati

A scuola di meraviglia: cos'è un maestro?

Le parole inesauribili.
L’eroticità del desiderio di sapere.
L'apprendimento eccentrico che diventa stile.
La poetica del mistero indecifrabile della vita.

ticketoneTicketmaster
Castello Sforzesco - Milano

Arianna Porcelli Safonov

Sussidiario Mistico

monologo teatrale

Monologo d’alfabetizzazione allo stupore.
Lezioni mai scritte ma essenziali.
Dai precettori antichi a improbabili cattedre contemporanee.
Materia d’ironia analitica tra rivoluzioni cosmiche e mutamenti di quartiere.
Sussidiario mistico per chi studia meraviglia.

ticketoneTicketmaster
Castello Sforzesco - Milano

Alessandro D’Avenia

Stupefacenza: alla ricerca della gioia perduta

“Forse la fine della vita è la morte, ma il suo fine è di sicuro la gioia.
Un giorno ci alzammo in piedi perché troppo mondo sfuggiva ai nostri occhi animali puntati al suolo. Ci mettemmo all’altezza, i nostri occhi divennero umani e fu una meraviglia di orizzonti e di stelle, e di altri occhi, come i nostri.
E così ancora oggi, ogni mattina, ci alziamo in piedi per essere all’altezza della gioia che ci spetta e che ci aspetta. Ma riusciamo a raggiungerla o a riceverla? Dove è finita? Dove sono finiti i nostri occhi? E il nostro cuore?”

ticketoneTicketmaster
Castello Sforzesco - Milano

Drusilla Foer

Parla con Dru - Chiacchiere e canzoni

incontro-spettacolo

L’eleganza del pensiero in veste di humour.
Drusilla si racconta, canta e incanta.
Confidenze in libertà in un salotto colto e surreale, raffinato e irriverente.
Il pensiero diventa gioco, il riso ribellione cortese.

ticketoneTicketmaster
Villa Meriggio - Valeggio sul Mincio

Jacopo Veneziani

La meraviglia della grande Parigi 1900-1920

Parigi come visione, sogno di luce, architettura di bellezza.
Una città che dipinge il tempo, plasma il desiderio.
I colori si fanno pensiero, la materia diventa emozione.
Nei gesti dei pittori l’eco immortale di una meraviglia che si mitizza.

ticketoneBoxol
Collezione Guggenheim - Venezia

Vincenzo Trione

Il genio senza piedistallo: Picasso

L’arte battito irregolare del secolo.
La genialità senza tregua reinventa la forma.
Ogni linea un sussulto, ogni volto un enigma.
Nel suo sguardo il caos diventa visione.
L’opera come atto radicale di libertà.

Dalle 19 è possibile visitare la Collezione.

Biglietti
Piazza San Marco - Venezia

Patti Smith

Patti Smith in Venice

concerto

Un'artista mitica in un luogo mitico!
Su un palco unico al mondo, in un'atmosfera indimenticabile, la carismatica cantautrice con i suoi iconici capolavori.
Da ‘Because the Night' a ‘Dancing Barefoot’ a ‘People Have the Power' canzoni che hanno fatto la storia del rock e connesso l'immaginario poetico di più generazioni.

ticketoneTicketmaster
Grotte di Catullo - Sirmione

Stefano Massini

Il diritto alla meraviglia

Storie che spalancano mondi, finestre su specchi.
La meraviglia come archetipo dimenticato, diritto originario dell’essere.
Riflesso di creazioni, siamo il nostro stupore, esistiamo in ciò che sappiamo ancora guardare con incanto.

ticketoneverona box office
Anfiteatro del Vittoriale

Edoardo Prati

Come è profondo il mare

L’altrove come specchio interiore.
Il mare, abisso e promessa, orizzonte e perdita.
Il naufragio come esperienza di sé.
Oltre i confini, attraverso la poesia.
Da Omero a Dalla, parole che sfiorano l’invisibile e in cui affiora il senso.

Regia di Enrico Zaccheo

ticketoneBoxol
Anfiteatro del Vittoriale

Federico Buffa

Number 23. Vita e splendori di Michael Jordan

L’eroe è un danzatore acrobatico sul ritmo ipnotico di un palleggio.
Fisico e mentalità stratosferici: l’aria come elemento naturale.
L’ossessione per la perfezione, l’estetica della vittoria.
L’epopea di un’icona che sorvola la gloria; lo sport come decima arte.

Al pianoforte Alessandro Nidi

ticketoneBoxol
Templi di Selinunte

Federico Buffa

Olimpiadi tra guerra e pace

La competizione sacralizzata tra storia e miti.
Metafora della guerra, simbolo di unione e fratellanza.

Al pianoforte Alessandro Nidi

ticketoneBoxol
Templi di Selinunte

Edoardo Prati

Come è profondo il mare

L’altrove come specchio interiore.
Il mare, abisso e promessa, orizzonte e perdita.
Il naufragio come esperienza di sé.
Oltre i confini, attraverso la poesia.
Da Omero a Dalla, parole che sfiorano l’invisibile e in cui affiora il senso.

Regia di Enrico Zaccheo

ticketoneBoxol
Templi di Selinunte

Alessandro Bergonzoni

Nonbello ma gnifico (Chimeraviglia?)

monologo teatrale

"Non mera vita, mera esistenza, mera apparenza, mera decenza, mera dipendenza, mera immanenza, mera diligenza (in carrozza... partenza!).
Non pura chimera. Chi m'era accanto lo sa bene, questo è il bello.
E proprio al bello dico: "Meravigliosami! Stupendo stupito, voglio continuar a fare lo straordinario, appagato dal mio datore di 'capolavoro'.
Ps: Cospargete il vostro capo di cenere e il vostro capo vi licenzierà. Se il capo non è la testa del vostro cor".

ticketoneBoxol
Templi di Selinunte

Stefano Bollani

Piano solo - La Meraviglia

concerto

Geniale funambolismo artistico in uno scenario mozzafiato.
Strepitosi virtuosismo e ironia in un viaggio a perdifiato attraverso orizzonti musicali distanti e imprevedibilmente vicini.

ticketoneBoxol
Templi di Selinunte

Alessandro D’Avenia

Stupefacenza: alla ricerca della gioia perduta

“Forse la fine della vita è la morte, ma il suo fine è di sicuro la gioia.
Un giorno ci alzammo in piedi perché troppo mondo sfuggiva ai nostri occhi animali puntati al suolo. Ci mettemmo all’altezza, i nostri occhi divennero umani e fu una meraviglia di orizzonti e di stelle, e di altri occhi, come i nostri.
E così ancora oggi, ogni mattina, ci alziamo in piedi per essere all’altezza della gioia che ci spetta e che ci aspetta. Ma riusciamo a raggiungerla o a riceverla? Dove è finita? Dove sono finiti i nostri occhi? E il nostro cuore?”

ticketoneBoxol
Templi di Selinunte

Paolo Sorrentino

La grande meraviglia

L’estetica della dissipazione.
Arguti aforismi in inconsuete immagini iconiche.
Divagazioni, scorciatoie: l’indolenza delle illusioni.
La nostalgia del tempo perduto: il nonsense della vita è uno spettacolo non immune alla meraviglia.

Dialoga Alessandra Zecchini

ticketoneBoxol
Templi di Selinunte

Umberto Galimberti

Il mistero della bellezza: la meraviglia

La bellezza è simbolo.
Eccedenza di significato, ulteriorità di senso.
Meraviglia che sconvolge.
Rimando a un’altra dimensione in cui confluiscono il sensibile e il sovrasensibile.

ticketoneBoxol
Templi di Selinunte

Stefania Auci

Lontano dal fumo e dai flutti

Il mare come esperienza e come simbolo.
Spazio di deriva e di rivelazione.
Voce profonda della letteratura, eco dell’anima.
Un racconto inedito tra i flutti della parola nell’incanto arcaico di Selinunte.

ticketoneBoxol
Templi di Selinunte

Melania Mazzucco

Le meraviglie del mondo. Arte, umani, animali e altri portenti

L'essenza del meraviglioso tra 'artificialia' dell'arte e 'mirabilia' della natura.

ticketoneBoxol
FAI - Villa Necchi Campiglio - Milano

Flavio Caroli

I vinti vincitori della modernità

Nel suo eccentrico splendore la linea d’ombra d’artisti controversi e misconosciuti traccia l’evoluzione estetica della modernità.
L’anomalo e il marginale prendono la scena, il trascurato presente impone il futuro.

Biglietti disponibili a breve

Giardino di Pojega - Negrar

Guia Soncini

Stupidi e stupiti

La fenomenologia del sotto-spirito contemporaneo attraverso la lente sofisticata del sarcasmo.
Dal minimo sindacale al vertice del nonsense esistenziale.
Lo stupore del risaputo.
Il divismo ai tempi dell’ostensione della banalità.
L’essenza dei fenomeni nel gesto corrosivo di una puntura di penna.

Dialoga Marco Ongaro

ticketoneverona box office
Giardino di Pojega - Negrar

Antonio Caprarica

Questioni di stile

Lo stile gesto che segna il tempo.
Il costume specchio di epoche, desideri, mutamenti.
Icone, mode, manie: eleganza e trasgressione si sfiorano.
Tra salotti e rotocalchi, le apparenze contano e raccontano, i dettagli svelano.
In ogni tempo la forma resta una questione di sostanza.
“Lo stile è l’uomo”.

ticketoneverona box office
Castello Sforzesco - Milano

Umberto Galimberti

Il mistero della bellezza: la meraviglia

La bellezza è simbolo.
Eccedenza di significato, ulteriorità di senso.
Meraviglia che sconvolge.
Rimando a un’altra dimensione in cui confluiscono il sensibile e il sovrasensibile.

ticketoneTicketmaster
Teatro Romano - Verona

Aldo Cazzullo

Il meraviglioso romanzo della Bibbia

Attraverso lo sguardo di Dio, il racconto dell’uomo.
La storia come poesia.
Tutto è straordinario: passioni, imprese, disillusioni e speranze.
La mitologia che crea il mondo.

ticketoneverona box office
Teatro Romano - Verona

Arianna Porcelli Safonov

Minotauri contemporanei

monologo teatrale

Mostri antichi in labirinti del presente.
Maschere moderne, tra ironia e disincanto.
L’irresistibile sarcasmo di una voce fuori dal coro.
Un viaggio inedito nel meraviglioso, tra verità e paradosso.
Mostruosamente comici sono sempre gli altri.

ticketoneverona box office
Teatro Romano - Verona

Alessandro Bergonzoni

Nonbello ma gnifico (Chimeraviglia?)

monologo teatrale

"Non mera vita, mera esistenza, mera apparenza, mera decenza, mera dipendenza, mera immanenza, mera diligenza (in carrozza... partenza!).
Non pura chimera. Chi m'era accanto lo sa bene, questo è il bello.
E proprio al bello dico: "Meravigliosami! Stupendo stupito, voglio continuar a fare lo straordinario, appagato dal mio datore di 'capolavoro'.
Ps: Cospargete il vostro capo di cenere e il vostro capo vi licenzierà. Se il capo non è la testa del vostro cor".

ticketoneverona box office
Teatro Romano - Verona

Massimo Recalcati

A scuola di meraviglia: cos'è un maestro?

Le parole inesauribili.
L’eroticità del desiderio di sapere.
L'apprendimento eccentrico che diventa stile.
La poetica del mistero indecifrabile della vita.

ticketoneverona box office
Teatro Romano - Verona

Umberto Galimberti

Il mistero della bellezza: la meraviglia

La bellezza è simbolo.
Eccedenza di significato, ulteriorità di senso.
Meraviglia che sconvolge.
Rimando a un’altra dimensione in cui confluiscono il sensibile e il sovrasensibile.

ticketoneverona box office
Teatro Romano - Verona

Edoardo Bennato

Sono solo canzonette

concerto

L’ironia incrocia il rock e inventa capolavori unici, memorabili.
L’arguzia nasce adulta, il sentimento è un fanciullo che non cresce mai.
L’uncino graffia il tempo al ritmo di un riff trasgressivo.
Sull’isola del desiderio la fatale attrattiva di burattini senza fili, pirati, fate.
In scena il capostipite di una genia di grandi irregolari, l’artista che ha portato il rock nella canzone d’autore.

ticketoneverona box office
Teatro Romano - Verona

Paolo Rossi

Stand Up Classic

Parole che attraversano i secoli in vibrante dialogo col presente.
Da Omero a Shakespeare, l'acutezza di spirito degli spiriti eletti.
I classici parlano di noi, a volte con sorprendente ironia.

Musiche dal vivo Emanuele Dell'Aquila

ticketoneverona box office
Teatro Romano - Verona

Noemi

Nostalgia

concerto

Voci che restano, come impronte nel tempo.
Note che risvegliano ciò che è stato e non passa.
Una voce intensa, profonda, che scava e accarezza.
Una confessione in musica, tra sussurri e vertigini.
Nel segno della nostalgia, che è ferita e luce.

ticketoneverona box office
Teatro Bibiena - Mantova

Igor Sibaldi

Gesù e Einstein

Concordanze nelle intuizioni di figure geniali.
Vangeli e quarta dimensione.
Il tempo oltre i confini tra fisica, metafisica e psicologia.

Biglietti disponibili a breve

Palazzo della Ragione - Padova

Niccolò Ammaniti

Il fantasioso e il meraviglioso della vita intima

L'inquietante e l’ironico delle ossessioni.
Scenari neorealisti con lente sull’infanzia e l’adolescenza.
La messa a fuoco di sensazioni che innescano azioni.
“La scrittura è una vita in prestito”.

ticketoneBoxol
Pinacoteca di Brera - Milano

Melania Mazzucco

L'enigma dei capolavori

L'eleganza metafisica di Piero della Francesca, la grazia geometrica di Raffaello.
La limpida espressione della genialità rende eterno lo stupore.

(Data da confermare, la lectio sarà disponibile online)

NEWSLETTER
Idem – percorsi di relazione – Lungadige Matteotti 12, 37126 Verona – P.Iva 03820070237 C.F. 93203750232
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram