“La dea della repubblica del beat”.
L'inconfondibile timbrica bassa e sensuale, i gesti, il carisma, i rapporti e le collaborazioni con miti della musica, da Mick Jagger e David Bowie a Paolo Conte, Ivano Fossati, Vasco Rossi.
Vita eccentrica, spericolata, indipendente: dalla traversata in solitaria dell'Atlantico a 120 milioni di dischi venduti.
Canzoni e interpretazioni iconiche di un'artista magnetica che col suo spirito libero ha caratterizzato il costume di un'epoca.
Renato Cesarini, Omar Sivori, Diego Armando Maradona.
El Tano, il Cè, el gran zurlo, el cabezon, el pibe de oro, il divino scorfano, il re puma.
Danzatori d’andatura repentina, fulminee intuizioni, imprevedibili estri.
Prestipedatori: “jongleur che fiammeggiano poesia e stupore”.
Genio ludico d'enfant prodige, invenzioni che s'inseguono come inconcepibili prodezze.
Storia e musica d'Argentina.
Incontro con un mito. La ballerina più celebre al mondo, étoile che ha fatto la storia, si racconta in un dialogo con sequenze delle sue interpretazioni proiettate su grande schermo.
Tra ispirazione ed espressione il legame tra vita e arte.
La luce viva delle stelle morte.
Il volto della nostalgia: un'assenza che si fa presente.
Ciò che è alle spalle viene a visitarci e accendendosi dà senso alla nostra vita.
L'Imaginifico.
Poeta, esteta, edonista, dandy, combattente, amante: a un estremo livello "tutto fu ambito e tutto fu tentato".
Le avventure dell'uomo che più di ogni altro ha concepito la sua vita come un'opera d'arte.
"La passione in tutto. Desidero le più lievi cose perdutamente, come le più grandi. Non ho mai tregua".
L'appuntamento è al Prato delle noci, il punto più suggestivo del sito archeologico, all'estremità della penisola di Sirmione tra Villa e lago.
Immaginario d’amore e guerra.
Orrore e bellezza, inumano e sublime, fascinazione estetica dell’eroismo.
Da Omero e Tolstoj a Apocalypse Now, la trasfigurazione artistica crea la mitologia che definisce la realtà.
Le grandi creazioni di immagini e miti.
L'espressione tra fini e mezzi.
Specchi inventano la realtà attraverso la finzione.
La rappresentazione di nuovi modelli accende la scatola nera.
Modelli imitabili e inimitabili nell'arte antica e moderna
Dai temerari e ambigui eroi omerici a quelli di Dostoevskij, dalle femmes fatales bibliche a quelle di Tolstoj, una riflessione inedita e spiazzante sul legame tra personaggi dell'immaginario e vita.
Gioco di rispecchiamenti tra committenza, espressione artistica e soggetti rappresentati.
L'influenza femminile tra patronage e stile nell'epoca moderna.
Modelli ritratti come modelli di vita ideale.
Tra le 19.00 e le 20.40 visita riservata alla Villa, capolavoro dell'architettura razionalista degli anni Trenta di Piero Portaluppi, con collezioni di opere di Balla, Boccioni, Sironi, De Chirico, Wildt, Martini, Campigli, Casorati.
I Vangeli tra grecità, ebraismo e cristianesimo.
Un nuovo modo di vivere, la salvezza nel presente.
La fede come fiducia nella parola, la religione come sacralizzazione della cultura.
"Mai un uomo ha parlato come parla quest'uomo!"
Vocalità ipnotica e sinuosa, testi poetici, eleganti e coinvolgenti trame sonore.
Stile e carisma, inquietudine e incanto. Versi intimisti e sound folk-rock.
La caposcuola della tradizione cantautorale al femminile, erede di Joni Mitchell, autrice di hit mondiali come ‘Luka’, ‘Marlene on the Wall’, ‘Tom’s Diner’, in scena con Gerry Leonard, grande chitarrista e direttore musicale stretto collaboratore di David Bowie.
Le metafore memorabili delle emozioni colonna sonora della vita.
Innamorarsi di canzoni d'amore.
"Quante le strade che un uomo farà e quando fermarsi potrà?"
"Lo scopriremo solo vivendo".
Racconto con basi musicali sulla canzone da Dylan e la svolta degli anni '60, alla tradizione dei cantautori, ai suoi capolavori nel connubio eccezionale con Battisti.
L'astro del pianismo e del canto rivisita capolavori.
Il virtuosismo distillato con classe, dolcezza, pathos e humour.
Vibrazioni uniche di voce e estro musicale.
Riesumare il padrone di casa in una notte d’Agosto
monologo teatrale
Spirito dannunziano e cliché dell'attualità.
Le impressioni del poeta dandy in una settimana di resurrezione a passeggio con Arianna nel disagio contemporaneo.
Gli umoristi sono tristi? Ironia e giornalismo tra XX e XXI secolo
Biglietti disponibili a breve
L’ironia in un mondo che si prende molto sul serio.
Tra le magnifiche eccezioni, Longanesi, Prezzolini, Fortebraccio, Montanelli, Goldoni, Flaiano.
Un sentiero stretto e affascinante tra umorismo e sarcasmo.
19/08
19:00
Cretto di Burri - Gibellina
Cretto di Burri - Gibellina
Vittorio Sgarbi
Caravaggio, Burri, Fontana
Doppio appuntamento, alle 19 e alle 21.15
La potenza espressiva e la spiritualità.
La forma che si dissolve.
Concetti, materia, spazio, memoria.
20/08
19:00
Giardino del Balio - Erice
Giardino del Balio - Erice
Igor Sibaldi
Gesù e Einstein
Concordanze nelle intuizioni di figure geniali.
Vangeli e Quarta Dimensione.
Il tempo oltre i confini tra fisica, metafisica e psicologia.
Biglietti disponibili a breve
22/08
19:30
Templi di Selinunte
Templi di Selinunte
Massimo Cacciari
Greci: filosofia o tragedia?
Biglietti disponibili a breve
La conflittualità tra i propri demoni: l’eroe tragico gettato tra parole duplici e domini del divino molteplici e in contraddizione.
La ricerca della misura e della saggezza.
L’intento di un sapere salvifico.
Il suicidio della tragedia che diventa filosofia.
23/08
19:30
Templi di Selinunte
Templi di Selinunte
Umberto Galimberti
La dimensione tragica dei Greci
Biglietti disponibili a breve
La concezione della natura come sfondo immutabile “che nessun dio e nessun uomo fece”, generatrice e distruttrice regolata dal ciclo di vita e morte.
Il senso del limite, la ricerca di senso.
La via della conoscenza.
La virtù come realizzazione di sé.
La passione per la vita come bellezza.
25/08
19:30
Templi di Selinunte
Templi di Selinunte
Arianna Porcelli Safonov
Gran Tour 2.0
Biglietti disponibili a breve
Attinenze tra il viaggio e il ready-made: prelevati dal quotidiano contesto ed esposti come opera d’arte.
Col cambio di punto di vista, l’ordinario diviene straordinario.
È vera arte? Agli astanti l’ardua sentenza.
26/08
21:00
Templi di Selinunte
Templi di Selinunte
Morgan
Battiato, segnali di vita e arte
Biglietti disponibili a breve
Lo sguardo cosmico del poeta eclettico.
Il distaccato sarcasmo, l’esotismo immaginifico.
Tra filosofia e trascendenza, l’estetica del postmoderno.
L’ironico nonsense, inusuali commistioni per opere inaudite.
02/09
21:00
Castello Sforzesco - Milano
Castello Sforzesco - Milano
Umberto Galimberti
Le cose dell'amore
L’amore come creazione: idealizzazione, proiezione, invenzione.
“Nessuno ama l’altro, ma ciò che ha creato con la materia dell’altro”.
Mistero, passione, dipendenza, desiderio di trascendenza.
“La passione non è cieca, è visionaria”.
Sono anni che studio la vita e ancor non l’ho capita…
Le avventure di uno chansonnier giocoso ed eclettico.
Lo swing dell’autoironia e di una malinconica allegria.
Le note di una vita come una spassosa commedia degli equivoci.
Alessandro Nidi - pianoforte
Alberto Parone - batteria e basso vocale ·
Bati Bertolio - fisarmonica e vibrandoneon
Art addiction.
Passione come dipendenza ed entusiasmo.
Votarsi all’arte è votarsi all’eccesso nella bellezza.
Tra le 18.45 e 19.45 possibilità di visita riservata della Collezione con capolavori dell’arte del Novecento di Picasso, Magritte, Kandinskij, Giacometti, Calder, Pollock.
14/09
20:00
Cenacolo Vinciano - Milano
Cenacolo Vinciano - Milano
Massimo Cacciari
L'immagine agente
Pensare per immagini.
Figure e pensieri, invito alla conversazione della mente.
Icone irrinunciabili del nostro essere.
15/09
19:00
Museo Poldi Pezzoli - Milano
Museo Poldi Pezzoli - Milano
Tasmania
Che mi stia bene
concerto
Ritmi poetici tra testo e contesto.
La sensibilità della Generazione Z in versi e sonorità jazz rock.
Tra le 18 e le 19 visite guidate delle collezioni con capolavori di Raffaello, Mantegna, Piero della Francesca, Pollaiolo, Botticelli, a cura del Gruppo Giovani.
18/09
21:00
Teatro Romano - Verona
Teatro Romano - Verona
Francesca Michielin
L'Estate dei Cani Sciolti
concerto
In un'appassionante esibizione dal vivo le canzoni dell'ultimo progetto discografico e le hit della cantautrice più incisiva ed eclettica del panorama musicale contemporaneo.
La vita, al pari dell’arte, abita l’incerto confine tra ragione e follia
Considerazioni filosofiche, dai Greci a Heidegger, sull'espressione artistica e i grandi interrogativi su senso e valore dell'esistenza.
Filosofia, logica, morale, follia profetica e poetica.
L'idea nietzschiana dell'arte come autentica attività metafisica dell'uomo.
"Solo come fenomeno estetico l'esistenza del mondo è giustificata".
La poesia musicale si aggira tra osterie di fuori porta e
ispirazioni letterarie d’oltreoceano.
L’arte della storia è storia di un’arte modulata in atmosfere
di provincia e grandi epopee.
La voce caratteristica traccia la musica del pensiero.
Il nostro mondo attraverso la lente raffinata del sarcasmo.
L’essenza dei fenomeni contemporanei rispecchiata in immagini corrosive.
02/10
19:00
Palazzo della Ragione - Padova
Palazzo della Ragione - Padova
Igor Sibaldi
La vita è più influenzata dall'arte o dalle stelle?
Biglietti disponibili a breve
L’immaginazione crea universi: li consideriamo realtà o
illusioni o realizzazioni di potenze sovrumane. Ma sono
soltanto capolavori.
09/10
19:00
Serre Torrigiani - Firenze
Serre Torrigiani - Firenze
Gianni Canova
Hitchcock, classico con classe
Biglietti disponibili a breve
Lo sguardo dell’occhio cinematografico crea immagini
iconiche.
Vertigini e ossessioni allo specchio.
L’estetica del brivido, lo spettacolo dell’angoscia.
Ambiguità, mistero e inquietudine filtrati da suprema
eleganza e ironia.
“I miei film sono fette di torta, non fette di vita”.
12/10
19:00
Arengario - Museo del '900 - Milano
Arengario - Museo del '900 - Milano
Tullio Pericoli
Ritratti di ritratti
La raffigurazione di ciò che è visto con l’immaginazione.
La caricatura come essenza, il dettaglio che svela la parte
celata.
Trasposizione di una lingua cifrata, il segno che esprime
la personalità.
“Ciascuno di noi scrive ogni giorno, e per tutta la vita,
un racconto: lo scrive, inconsapevolmente, sulla propria
faccia”.
Riceverai le news riguardanti Festival della Bellezza e Rassegna Idem
Idem - Percorsi di Relazione utilizzerà i dati forniti per l'invio della propria newsletter. Cliccando sul pulsante ISCRIVITI si accetta il trattamento dati in accordo all'informativa sulla Privacy.
Il nostro sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Facendo clic su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.