"Decisi di lasciarlo da parte, ma esso mi tormentava come un fantasma inquieto".
Il Mosè di Freud padre della potenza di un'illusione.
L'essenza dell'umano: erotismo, odio, legge e desiderio.
Figli come icone: Caino, Isacco, Giacobbe.
L’invidia, il sacrificio, il crimine, l’inganno, il risentimento, il riscatto.
“Sono forse io il custode di mio fratello?”.
Rivelazione e mistero, creatrice e musa, silenzioso turbamento e voce incantata.
Le grandi ali della dea classica innescano la rappresentazione del dinamismo moderno. La Giuditta di Caravaggio e di Artemisia inscena con grazia chirurgica il delitto dei giusti. La magnetica indifferenza delle giovani di Balthus. La Vergine raccoglie lo stupore nell'apparizione inattesa dell'Annunciazione.
La bellezza guida le arti alla scoperta di un enigma in perenne evoluzione.
Woody Allen!
Sacre scritture e umorismo dissacrante.
"La psicoanalisi è un mito tenuto in piedi dall'industria dei divani".
Il disincanto dello scrittore assale lo spirito del tempo e trascende la materia mistica.
“Mi sono iscritto all’università per laurearmi in filosofia. Fui espulso perché sorpreso a copiare all’esame di metafisica: stavo sbirciando dentro l’anima del mio vicino”.
Getta il sasso e mostra la mano al ritmo incalzante del jazz newyorkese.
Alessandro Nidi - pianoforte e voce
Giulia Di Cagno - violino e voce
Sebastiano Nidi - percussioni
Massimo Ferraguti - clarinetto
Tea Pagliarini - corno
Filippo Nidi - trombone
L’eroe del mito ha un nome e un fisico qualunque.
Disperso, dato per perso, l’efebo dal guizzo fatale all'improvviso torna a trafiggere e volitare.
Dal confronto coi fenomeni sudamericani, la metamorfosi di una nazione.
"Io triumphe, avventurata Italia!"
L’urlo del coyote, la pipa del Vecio, l’esultanza del presidente-partigiano, le mani del capitano sulla Coppa: ogni gesto capita per diventare iconico.
“Vivere non è difficile potendo poi rinascere…”
Tasselli di coscienza riconnessi nell’arte della variazione.
Sacralità pop in controcorrenti gravitazionali.
Intuizioni poetiche di spiritualità mistiche.
Paradossi al confine di un’ambiguità ironica.
“Noi provinciali dell’Orsa minore alla conquista degli spazi interstellari”
Ospite: AMARA
Valter Sivilotti - pianoforte, arrangiamenti e direzione musicale
I solisti della Accademia Naonis
Lucia Clonfero - violino
Igor e Alan Dario - viola e violoncello
U.T. Gandhi - percussioni
Franca Drioli - soprano
Uomini di nessun posto alla ribalta in eterni campi di fragole.
Dall’universo melodico al rock'n'roll, l’innovazione sonora ridisegna il firmamento elettrico delle star.
Un sibilo tra basso e batteria insinua l’istanza del primo coro della swinging London: “Come together”!
Pasolini. Visione profetica, impegno civile, mistero.
La scandalosa poetica della coscienza critica.
Tra affabulazione e canzone, l’enigma di un delitto imperfetto.
“Io muoio, ed anche questo mi nuoce”.
“A volte gli sembrava di essere nato con un talento che al giorno d’oggi non serve a nulla”.
Il romanzo pensato: tutto è interrogativo esistenziale.
Disincanto statistico, ironia dissolvente, senso della possibilità.
Vivisezione e esatta rappresentazione della vita interiore.
Gioco di ruoli e maschere della seduzione.
La logica del sentimento attraversa il Danubio sul ponte cinico di un ambizioso senza meta.
“Un uomo senza qualità è un uomo con tutte le qualità senza l’uomo”.
Il tamtam propaga luoghi comuni e il già detto del non detto.
Contraddizioni e contrordini, autorevoli banalità, limitazioni autorizzate, la perversione del conformismo perbenista.
Narciso fa Eco al rumore di fondo di un mondo autoreferenziale.
La satira pesca nel torbido per una visione limpida dell’attrattiva totemica dei tabù.
Gli esordi espressi nel revival di motivi innalzati a personal standards.
Intorno all’una e trentacinque il club si rianima coi personaggi della vecchia mitologia.
Pioggia e moquette, flashback, nottambuli, nomi esotici di pianobar nell’epico vagabondare tra anima e parole, cupa mondanità, illusioni e malinconia.
“Un mondo pieno di guai, affollato di guitti stralunati, strade chiassose e vecchie macchine”.
Avventurieri di frontiera tra confidenze, segrete proposte e rese in grande stile.
La poesia e l’esplorazione del territorio delle emozioni
“I poeti usano parole potenti non perché biografiche, ma perché catturano le metafore di base
dell'umanità, ciò in cui l'uomo si muove e verso cui può muoversi”.
Guidare l’emozione o esserne guidati?
La poesia come educazione sentimentale, alfabetizzazione emotiva.
“I poeti sono arrischianti”.
Un mito raffigura un evento mitico e crea una nuova mitologia.
Il mistero dell’interpretazione di un mistero.
L’immortalità dell’immagine dell’Immortale.
Nel Vangelo del non risorto, il profeta gioca a calcio con i ragazzini.
Sincerità, lealtà, affetto. Africa, Callas, Orestiade e poesia della solitudine.
Sogni e lettere allo scomparso prematuro.
Moravia, Bertolucci, Morante e il sodalizio di una tenera enclave.
Diario intimo di una delicatezza allegra, epistolario postumo di una profonda comunanza.
“Solo la tristezza di un giorno nemico mi unisce a questa grande vita morta”.
“Dall'uomo al vero uomo, la strada passa per l'uomo pazzo”.
La frenesia della creazione per esorcizzare il Memento mori.
Dipingere per mostrare la radice dell'esistenza. Solitudine stizzita, violenta sensibilità.
Maniacalità della convinzione.
Epicentro di una travolgente pressione, polverizza l'Impressionismo e catapulta l'arte nel '900.
Genio immolato alla sua eternità.
La voce e lo stile inconfondibili.
Personalità, portamento, talento. Indiscussa Signora della canzone.
Strehler, Pratt, Pasolini, Paoli, Borges, De Moraes… Artista e musa in un percorso esistenziale costellato da protagonisti della cultura attraversato con intelligenza, ironia, eleganza, carisma.
Dialoga Massimiliano Finazzer Flory
Al pianoforte Fabio Valdemarin
Il labirinto d’un desiderio sovrannaturale, gli indovinelli della Sfinge all'incrocio con i dubbi di Edipo, le mirabolanti avventure bibliche e evangeliche, la fiaba eretica di Biancaneve…
Letteratura e filosofia, religione e psicoanalisi, biglietti di sola andata per un risveglio nel mistero.
Favole e verità profonde, il passe-partout per le porte segrete di un immaginario che dà senso e forma al reale.
Nel territorio del mito, la scomparsa è attualità.
Strade e passaggi ricomposti nella metamorfosi terapeutica di una archeologia avveniristica.
L’opera è reperto immediato nel repertorio magmatico della terra lacerata.
L’irriducibile presenza dell’arte cementa le macerie per futuri ritrovamenti.
“Conosci te stesso, secondo misura”.
L’iscrizione sul tempio di Apollo a Delfi traccia il senso dell’esistenza.
Filosofia come pathema, ricerca mai soddisfatta, inquietamente instabile; pensiero legato all’anima, la cui essenza è tensione, anelito, brama.
Il simbolo che salva l’uomo è il filo del logos.
L’essere e il divenire.
“Nessun uomo entra mai due volte nello stesso fiume, perché il fiume non è mai lo stesso, ed egli non è mai lo stesso uomo”.
Per raggiungere il Teatro è necessario prendere il bus navetta (costo 2 euro andata/ritorno), sul quale è richiesta la mascherina FFP2 (per coloro che non l'avessero è possibile acquistarla in loco).
“La specie di uomini finora meglio riuscita, più bella, più invidiata, più seduttrice verso la vita, i Greci – come? proprio loro ebbero bisogno della tragedia?”
Ambiguità, oscurità, allusività, rivelazione. Sotto la maschera del dio, nelle sentenze oracolanti il mistero dello scompenso tra il mortale e l’eterno.
L’inchiesta dell’indovino è catarsi e dissoluzione, enigma tra generazione e discendenza.
“Ora vedo che anche quel vociare tuo punta al caos”.
“L’intero apparato della coscienza è un apparato per astrarre e semplificare - non orientato verso la conoscenza, ma verso il dominio delle cose”.
La filosofia come atteggiamento, la scienza come metodo.
Dalla doxa all’episteme, attraverso la razionalità i fondamenti della conoscenza rispetto ai fini.
Canzoni come sogni di celluloide, sale buie come pianeti lontani.
Visioni oblique e surreali.
Il Giudizio Universale non è uno solo: costeggia la lateralità di percezioni e digressioni.
Esplorazioni esistenziali tra armonia e ironia, coccodrilli, scrutatori non votanti, replay e ispirazioni catapultate al settimo cielo.
“Come Mastroianni anni fa”.
Tony Pujia e Silvio Masanotti - chitarre
Alessandro Gwis - piano e tastiere
Stefano Cenci - tastiere
Davide Beatino - basso
Marco Rovinelli - batteria
Michele Ranieri - cori e polistrumentista
Cantami, o diva, del poeta l'aria...
Fossati, De André, Dalla, Battiato, la canzone d’arte attraverso lo spirito del temperamento femminile.
L'empatia accentua il pathos, crea l'aura.
Trepido trasporto, vibrazioni, palpito elegante.
La poesia trova compimento nell'esecuzione ideale.
Max Rosati e Alessandro De Crescenzo - chitarre
Luca Visigalli - basso
Claudio Storniolo - pianoforte e tastiere
Diego Corradin - batteria
Carlo Di Francesco - percussioni e direzione musicale
Un immaginario surreale precorre le aspre parabole di Kafka.
Il cappotto vendicatore e il naso reciso del burocrate si aggirano tra le anime morte di Gogol.
Tutto scorre. Gli abissi millenari evocati da Vasilij Grossman dietro l’ombra di Baba Jaga. Vita e destino.
Il Maestro recluso, novello Faust, sogna Margherita nella labirintica giustizia di Mefistofele e Pilato.
La Bellezza come rappresentazione utopica dell'esistenza.
L'enigma filosofico di un concetto che tra eclissi e trionfi rivela il senso del nostro essere.
"La bellezza... può darsi. Spesso un ridicolo, tragico malinteso".
Il proibito è sacro.
La morale si svela per simboli e si specchia nelle consuetudini.
La trasgressione è un invito alla frequentazione di demoni e idoli.
Le tavole della legge sono dettate per essere infrante.
“Se stai così vicino non riesco più a sentire il mio calore”.
Assonanze di vicinanze, modelli dell'eterno ritorno a rincorrere la poesia.
Proprie canzoni e canzoni cult da Ciampi e De André a Dalla, riproporre è interpretare.
“Morto un poeta se ne fa un altro”.
Tasmania - voce e tastiere
Giovanni Volinia - chitarra
Moreno di Matteo - contrabbasso
Davide Pilla - batteria
L’Occidente concentrato nella scomposizione del proprio modello.
Ideologie benpensanti impongono colpe da espiare nel suicidio assistito del politicamente corretto.
La religione del nuovo conformismo à la page rinnega l’origine come peccato.
La minoranza totemica distilla tabù per la maggioranza nel nuovissimo testamento del radicalismo istituzionalizzato.
Origine e compimento della metafisica.
La storia del pensiero occidentale come un grande commento a Platone.
La fine del dominio del sovrasensibile, la trasvalutazione dei valori.
La volontà di potenza come desiderio di rinnovamento.
L’oltreuomo insidiato dal funzionario della tecnica.
“Il nichilismo è alla porta: da dove ci viene costui, il più inquietante tra tutti gli ospiti?”
I visionari dell’Austria Felix edonista, solenne e provocante.
Linee sinuose espandono l’eros da ateliers e salotti, una varietà di pensieri inusuali accoglie con disincanto il finimondo.
Gli sconvolgimenti di una civiltà che produce estetica come materia prima.
Miti e tabù delle scandalose superstar della Secessione in parallelo con Pasolini e Caravaggio.
“Dalla lesa morale ti riprendi. È dal ridicolo che non ti riprendi mai”.
Ironia che disinnesca l’ipocrisia.
Provocazione rivelatrice.
Indagine sulle mitologie ai tempi del pluriopinionismo seriale e dell’ostensione delle banalità.
Lo smascheramento della posa nel gesto corrosivo di una puntura di penna.
L'amore si proietta nella sala cinematografica e si scatena su un palcoscenico rock.
Dall’edulcorata fidanzatina d’America alla promiscuità glamour, dal romanticismo pop al sex appeal bello e dannato.
I miti infrangono i tabù, creano modelli.
“E Dio creò la donna”.
Serge Gainsbourg - Un poeta può nasconderne un altro
lezione-concerto
Tutto brilla in Gainsbourg, soprattutto il buio.
"L'amore fisico è un vicolo cieco".
La musica, la passione, lo stile, il disinvolto anticonformismo.
“Sono un mito vivente, qualche grado al di sopra di una star”.
Pepe Gasparini - contrabbasso
Marco Pasetto - clarinetto e sax
Jessica Grossule - voce e letture
L’infallibile intuito estetico del disadattato chic nella sfida a kitsch e banalità.
Visionario, lucido, debosciato, solennemente disincantato, elegantemente snob, paradossale, caustico.
L’artificio umano come antidoto alla natura.
“Non appena si esce dall’ordine della necessità e dei bisogni per entrare in quello del lusso e dei piaceri, si osserva che la natura non può consigliare altro che il delitto”.
Flora maligna a estirpare melensi romanticismi.
“L’Amore, l’inevitabile Amore, l’immortale Cupido dei confettieri”.
Mitologia e demitizzazione.
“Ciò che ho sempre trovato di più bello a teatro è il lampadario”.
Il boom dei Fifties, la favola dei Sixties, i trasgressivi ’70, gli ’80 da bere: di decennio in decennio il campionario della cultura mass market aggiorna modelli e cliché.
Il demone della seduzione si annida nell’accessorio, l’acconciatura è lineamento, la parola scade, l’outfit è decisivo.
Arti e alta moda pop, interscambi tra trash e chic.
Prada veste il diavolo.
La fabbrica delle illusioni riflessa nei suoi prodotti.
Lo specchio catodico inventa la finzione come realtà.
Miti, riti, ritriti. Egemonia sottoculturale e cultura egemonica.
Tutto ciò che è attuale si consuma e ciò che si consuma è attualità.
La rappresentazione di nuovi modelli accende la scatola nera.
Riceverai le news riguardanti Festival della Bellezza e Rassegna Idem
Idem - Percorsi di Relazione utilizzerà i dati forniti per l'invio della propria newsletter. Cliccando sul pulsante ISCRIVITI si accetta il trattamento dati in accordo all'informativa sulla Privacy.
Il nostro sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Facendo clic su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.